FIATO AL BRASILE 2023 – 12° EDIZIONE

In arrivo uno degli eventi più attesi dell’anno “Fiato al Brasile“. Giunto alla 12° edizione si svolgerà dal 13 al 20 febbraio. Programma ricco di concerti ed eventi dove insegnanti e studenti della Scuola di Musica G. Sarti di Faenza, con gli insegnanti delle scuole “USP – Departemento de Musica FFCLRP di San Paulo (Campus[…]

FIATO AL BRASILE – 2° EDIZIONE 2013

La seconda edizione di Fiato al Brasile, si è svolta dal 21 al 27 febbraio del 2013 In occasione del gemellaggio tra la Scuola di Musica G. Sarti di Faenza e il Dipartimento di Musica della Facoltà di Filosofia, Scienze e Lettere (USP) di Ribeirao Preto (Brasile). Oltre ai docenti e studenti della Scuola G.[…]

BERGERAC – FAENZA PRIMO INCONTRO 2023 TRA STUDENTESSE E STUDENTI DEL LICEO

AL VIA IL PRIMO INCONTRO TRA GIOVANI STUDENTESSE E STUDENTI DI BERGERAC E FAENZA Proiezione del documentario “A la recherche des richesses de Bergerac” al Liceo Linguistico Torricelli-Ballardini di Faenza. Domani 6 febbraio 2023, al Liceo Torricelli- Ballardini di Faenza nella classe III AL Indirizzo Linguistico, è in programma la presentazione del documentario “A la recherche des[…]

FIATO AL BRASILE – 1° EDIZIONE 2012

La prima edizione di Fiato ala Brasile si è svolta a Faenza dal 1 al 4 marzo 2012 ed era intitolato “Fiato al Brasile – Festival musicale per Strumenti ad Ancia” In occasione del gemellaggio tra la Scuola di Musica G. Sarti di Faenza e il Dipartimento di Musica della Facoltà di Filosofia, Scienze e[…]

FIATO AL BRASILE … LA STORIA

Fiato al Brasile è un progetto nato nel 2012 da un’idea dei professori Silvio Zalambani (di seguito Silvio) della Scuola di Musica Giuseppe Sarti di Faenza e Josè Gustavo Julião de Camargo (di seguito Zè Gustavo) dell’Università USP di San Paolo, Campus di Ribeirao Preto. La collaborazione tra Silvio e Zè Gustavo nasce nel 2001[…]

AUGURI DI BUONE FESTE

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione dei Gemellaggi di Faenza Augura a tutti Buone Feste e un 2023 di Rinascita, con l’auspicio di riprendere in presenza e senza timori, gli scambi con le nostre Città Gemelle con l’intento di perseguire quanto espresso nello Statuto e in particolare nella promozione della cultura, della legalità, della pace tra i popoli.

GIAPPONE IN MUSICA- SERATA FINALE

Ottobre Giapponese – serata finale 8° parte video Sonata per pianoforte in tre movimenti – L’orfanello (1946) Domenica 4 dicembre, alle 18, si è svolta presso il Ridotto del Teatro Masini, nell’ambito della ventesima edizione dell’Ottobre Giapponese, il Concerto di Hiromi Yamada (mezzo soprano ) e Denis Zardi (pianoforte). E’ stata la terza e ultima[…]

GIAPPONE IN MUSICA – SERATA FINALE

Ottobre Giapponese – serata finale 10° parte video Cade la neve Domenica 4 dicembre, alle 18, si è svolta presso il Ridotto del Teatro Masini, nell’ambito della ventesima edizione dell’Ottobre Giapponese, il Concerto di Hiromi Yamada (mezzo soprano ) e Denis Zardi (pianoforte). E’ stata la terza e ultima serata dei tre appuntamenti in calendario[…]

GIAPPONE IN MUSICA – SERATA FINALE

Ottobre Giapponese – serata finale 9° parte video Sonata per pianoforte in tre movimenti – L’orfanello (1946) 2° parte Domenica 4 dicembre, alle 18, si è svolta presso il Ridotto del Teatro Masini, nell’ambito della ventesima edizione dell’Ottobre Giapponese, il Concerto di Hiromi Yamada (mezzo soprano ) e Denis Zardi (pianoforte). E’ stata la terza[…]